Newsletter

 

Nuove categorie di pericolo dal 1/05/2025

Il 31/03/2023 è stato pubblicato il Regolamento Delegato (UE) 2023/707 che modifica il Regolamento CLP introducendo nuove classi di pericolo. Categoria di pericolo Codice categoria di pericolo Indicazione di pericolo ED HH 1 EUH380 Può interferire con il sistema...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – febbraio / marzo 2024

ECHA ​ Pubblicate le valutazioni delle relazioni sui bisogni normativi I report per i seguenti gruppi di sostanze sono ora disponibili sul sito web di ECHA: Long chain aliphatic benzylic quaternary ammonium compounds; Non-cyclic carboxylic acid anhydrides; Oxalic,...

leggi tutto

Proteggere i lavoratori dai cancerogeni

Hai bisogno di aiuto per identificare le sostanze cancerogene in un luogo di lavoro?   Il sito web "Stop carcinogens at work" fornisce linee guida e soluzioni pratiche per datori di lavoro, esperti di sicurezza e salute sul lavoro e dipendenti.   L'ECHA è partner...

leggi tutto

Aggiornamento della Candidate List – 21-01-2025

Il 21 gennaio 2025 l’ECHA ha aggiunto 5 sostanze all'elenco delle sostanze estremamente preoccupanti e ne ha aggiornato una voce. Due delle nuove sostanze aggiunte sono molto persistenti e molto bioaccumulabili e due sostanze hanno proprietà persistenti,...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – gennaio 2024

ECHA 40 sostanze chimiche pericolose aggiunte al Regolamento PIC A partire dal 1° marzo 2025, gli esportatori dell'UE sono tenuti a notificare la loro intenzione di esportare 40 ulteriori sostanze chimiche pericolose. Questo requisito segue la recente decisione della...

leggi tutto

Regolamento (UE) 2024/2865: aggiornamento del CLP

ECHA Il 10 dicembre 2024 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2024/2865 che ha modificato il regolamento (CE) n. 1272/2008, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele Il Regolamento CLP aggiornato mira a...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – dicembre 2024

ECHA Le sostanze contenenti benzene dominano le esportazioni e le importazioni di sostanze chimiche pericolose Il rapporto annuale previsto dal Regolamento PIC (Prior Informed Consent) sulle importazioni ed esportazioni di sostanze chimiche vietate o severamente...

leggi tutto

Aggiornamento della Candidate List – 7-11-2024

Il 7 novembre 2024 l’ECHA ha aggiunto 1 sostanza all'elenco delle sostanze estremamente preoccupanti, il trifenil fosfato. La sostanza e un interferente endocrino e viene usata come ritardante di fiamma e come plastificante. La discussione sull'inclusione della...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – novembre 2024

ECHA ECHA aggiunge una sostanza chimica pericolosa in Candidate List Il 7 novembre 2024 l’ECHA ha aggiunto 1 sostanza all'elenco delle sostanze estremamente preoccupanti, il trifenil fosfato (CE: 204-112-2, CAS: 115-86-6). La sostanza e un interferente endocrino e...

leggi tutto

Direttiva sulle emissioni industriali (IED 2.0)

La Direttiva sulle emissioni industriali (Industrial Emissions Directive o IED) è un'importante normativa dell'Unione Europea che regola la prevenzione e il controllo dell'inquinamento proveniente da attività industriali. La direttiva è stata adottata nel 2010 con la...

leggi tutto

Restrizione sulle microplastiche

Con il Regolamento (UE) 2023/2055, la Commissione europea ha adottato una restrizione nell'ambito del REACH, che limita l'uso di microplastiche aggiunte intenzionalmente in prodotti come cosmetici, detergenti e campi sportivi artificiali (restrizione n. 78...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – agosto 2024

REACH Nuove intenzioni e proposte di identificare sostanze estremamente preoccupante Intenzioni sono state ricevute per: Barium chromate(EC 233-660-5, CAS 10294-40-3). Registry of SVHC intentions until outcome     Pubblicate le valutazioni delle relazioni...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – luglio 2024

ECHA ECHA CHEM aggiornato alle modifiche del formato IUCLID Il nuovo database di ECHA sui prodotti chimici, ECHA CHEM, è stato aggiornato alle modifiche del formato IUCLID. Questo aggiornamento migliora anche la visualizzazione del dossier; inoltre ora esiste una...

leggi tutto

Aggiornamento della Candidate List – 27-06-2024

Il 27 giugno 2024 l’ECHA ha aggiunto 1 sostanza all'elenco delle sostanze estremamente preoccupanti.   La sostanza chimica appena aggiunta, il perossido di bis(alfa,alfa-dimetilbenzile), è tossica per la riproduzione e viene utilizzata ad esempio come ritardante...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – giugno 2024

ECHA Gli ispettori controlleranno la classificazione e l'etichettatura delle miscele Il ECHA ha concordato, nell’ambito del Ref-14, di verificare che le miscele pericolose presenti nei prodotti, come deodoranti per l’aria o le sigarette elettroniche, siano...

leggi tutto

21° ATP al CLP

La Commissione Europea sulla G.U. del 5 gennaio 2024 ha pubblicato il regolamento delegato (UE) 2024/197, che rappresenta il 21° adeguamento al progresso tecnico (ATP) al Regolamento CLP. Il ventunesimo ATP modifica l'allegato VI del CLP, inserendo 28 voci e rivedendo...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – maggio 2024

ECHA Proposta di restrizione sul cromo (VI) per coprire più sostanze La Commissione europea ha chiesto all'ECHA di ampliare l’ambito della proposta di restrizione del cromo (VI) per coprire almeno 12 sostanze.   Dato l'ambito più ampio, l’ECHA presenterà la proposta...

leggi tutto

20° ATP al CLP

La Commissione Europea sulla G.U. del 11 luglio 2023 ha pubblicato il regolamento delegato (UE) 2023/1435, che rappresenta il 20° adeguamento al progresso tecnico (ATP) al Regolamento CLP. Il ventesimo ATP modifica l'allegato VI del CLP, rivedendo 4 voci. Nello...

leggi tutto

Aggiornamento della restrizione 70 del REACH

Sulla GU dell’Unione Europea – serie L del 17/5/2024 è stato pubblicato il regolamento (UE) 2024/1328, con il quale viene modificato l’allegato XVII del REACH per quanto riguarda l’ottametilciclotetrasilossano (D4), il decametilciclopentasilossano (D5) e il...

leggi tutto

Aggiornamento dei limiti di esposizione professionali UE

Il 19 marzo 2024 è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale la direttiva (UE) 2024/869 che aggiorna le direttive 98/24/CE sugli agenti chimici e 2004/37/CE sugli agenti cancerogeni, mutageni e tossici per la riproduzione stabilendo nuovi limiti di esposizione...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – aprile 2024

REACH Pubblicate le valutazioni delle relazioni sui bisogni normativi I report per i seguenti gruppi di sostanze sono ora disponibili sul sito web di ECHA: Complex inorganics from metallurgy Sulfoxyethyl/vinylsulfonylphenyldiazenylnaphthalene dyes (group1)...

leggi tutto

Pubblicata la direttiva sul greenwashing

Il 6 marzo 2024 è stata pubblicata la direttiva 2024/825 che modifica le direttive 2005/29/CE e 2011/83/UE per quanto riguarda la responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – marzo 2024

ECHA Controlli sulle notifiche al Poison Centre Gli ispettori verificheranno che le aziende abbiano correttamente notificato le informazioni sulle miscele pericolose al Centro Antiveleni, come previsto dalla normativa. Verificheranno che le etichette delle miscele...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – febbraio 2024

ECHA Consultazione ECHA per raccomandare cinque sostanze all'autorizzazione ECHA sta valutando di raccomandare le seguenti sostanze per aggiungerle all'elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione secondo il REACH: Melamine; Bis(2-ethylhexyl) tetrabromophthalate...

leggi tutto

Aggiornamento della Candidate List – 23-01-2024

Il 23 gennaio 2024 l’ECHA ha aggiunto 5 sostanze all'elenco delle sostanze estremamente preoccupanti. Una di queste sostanze è tossica per la riproduzione, tre sono molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB) e una è tossico per la riproduzione e persistente,...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – gennaio 2024

ECHA Echa indaga ulteriormente i ritardanti di fiamma La Commissione europea ha richiesto all’ECHA di raccogliere ulteriori informazioni sui ritardanti di fiamma, con particolare attenzione ai ritardanti di fiamma bromurati aromatici. Questo rapporto supporterà la...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – luglio 2023

ECHA Disponibili nuove opinioni RAC sulle proposte di restrizione Sono state pubblicate le opinioni del Comitato per la valutazione del rischio sulle proposte di restrizione per: N,N-dimethylacetamide (DMAC) and 1-ethylpyrrolidin-2-one (NEP) (EC:-) presentate dai...

leggi tutto

Regolamento 2022/2400 – regolamento POP

Il 10 giugno 2023 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2022/2400 che ha modificato gli allegati IV (Elenco delle sostanze soggette alle disposizioni in materia di gestione dei rifiuti di cui all'articolo 7) e V (gestione dei rifiuti) del regolamento (UE) 2019/1021...

leggi tutto

Bozza del 19 ATP del CLP

Si segnala che nei prossimi mesi è atteso il 19° ATP al CLP che comporterà l’aggiornamento dell’allegato VI. Nella bozza è previsto l’inserimento di 25 voci e la modifica di 23 voci di classificazione ed etichettatura armonizzate.   Voci inserite:   N....

leggi tutto

Novità dall’ECHA – giugno 2023

ECHA ECHA aggiunge due sostanze alla Candidate List Il 14 giugno 2023 ECHA ha aggiunto due sostanze chimiche all'elenco delle sostanze estremamente preoccupanti: Diphenyl(2,4,6-trimethylbenzoyl) phosphine oxide (tossico la per riproduzione) Bis(4-chlorophenyl)...

leggi tutto

Aggiornamento della Candidate List – 14-06-2023

Il 14 giugno 2023 ECHA ha aggiunto due sostanze chimiche all'elenco delle sostanze estremamente preoccupanti. Una è tossica per la riproduzione e l'altra è molto persistente e molto bioaccumulabile. Sono usate, ad esempio, in inchiostri e toner e nella produzione di...

leggi tutto

Regolamento Delegato 2023/707: nuovo adeguamento del CLP

Il 31/03/2023 è stato pubblicato il Regolamento Delegato (UE) 2023/707 che modifica il Regolamento CLP introducendo nuove classi di pericolo. Categoria di pericolo Codice categoria di pericolo Indicazione di pericolo ED HH 1 EUH380 Può interferire con il sistema...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – maggio 2023

ECHA Nuovo database in arrivo Dal 19 maggio 2023 ECHA non aggiorna più i dati relativi alle sostanze registrate secondo REACH: le schede rimarranno on line, invariate. Entro la fine del 2023 si prevede, infatti, la pubblicazione del nuovo sistema. Per avere maggiori...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – aprile 2023

ECHA ECHA raccomanda otto sostanze per l'autorizzazione Per proteggere i lavoratori e l’ambiente, ECHA raccomanda alla Commissione europea di aggiungere otto sostanze, incluso il piombo, all'elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione del REACH: etilendiammina;...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – marzo 2023

ECHA ECHA aggiorna le raccomandazioni per migliorare le registrazioni REACH Le raccomandazioni aggiornate aiuteranno le aziende a soddisfare i requisiti REACH e a garantire l'uso sicuro delle sostanze chimiche. Si concentrano sull'evitare i test sugli animali,...

leggi tutto

Proposta di adeguamento del CLP

La Commissione Europea ha proposto una un adeguamento del CLP che introduce nuove categorie di pericolo o categorie di pericolo supplementari:   interferenti endocrini per la salute umana di categoria 1 e 2;     Categoria 1 Categoria 2 Avvertenza Pericolo Attenzione...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – febbraio 2023

ECHA ECHA pubblica la proposta sui PFAS Sono disponibili i dettagli della proposta di restrizione per circa 10.000 sostanze per e polifluoroalchile (PFAS) sul sito Web di ECHA. La proposta mira a ridurre le emissioni di PFAS nell'ambiente e a rendere prodotti e...

leggi tutto

Aggiornamento della Candidate List – 17-01-2023

Il 17 gennaio 2023 ECHA ha aggiunto nove sostanze chimiche all'elenco delle sostanze estremamente preoccupanti. Sono utilizzati ad esempio in ritardanti di fiamma, vernici e rivestimenti, inchiostri e toner, prodotti per rivestimento, plastificanti e nella produzione...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – gennaio 2023

ECHA Nuovi dati farmaceutici su IUCLID supportano alternative ai test sugli animali ECHA ha pubblicato nuovi dati su IUCLID per 348 prodotti farmaceutici approvati, con risultati di studi non clinici sugli animali e informazioni sull’uomo.   More Nuova intenzione di...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – dicembre 2022

ECHA Iuclid Cloud sostituisce REACH-IT online I dossier online di REACH-IT saranno interrotti nel 2023 e tutte le nuove comunicazioni da gennaio 2023 devono essere preparate come dossiers Iuclid. Per preparare gli aggiornamenti delle notifiche già online, è possibile...

leggi tutto

Nanomateriali nei prodotti cosmetici

I prodotti cosmetici immessi sul mercato dell’UE sono disciplinati dal regolamento sui prodotti cosmetici (Regolamento CE 1223/2009), che fornisce un quadro per la sicurezza e ha stabilito un sistema centrale di notifica per i prodotti cosmetici immessi sul mercato...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – novembre 2022

REACH Call for evidence: rapporto di indagine sul polivinil cloruro e sui suoi additivi ECHA è alla ricerca di informazioni sul polivinil cloruro (PVC) e sui suoi additivi relativamente a: usi; volumi UE per settore d’suo e uso finale; informazioni di fine vita per...

leggi tutto

Modifiche nelle SDS dal 1° gennaio 2023

Il 31 dicembre scade il periodo transitorio per applicare il Regolamento (UE) 2020/878 che norma la forma delle SDS.   La SDS è un documento che deve fornire informazioni esaurienti su una sostanza o miscela per l’uso sicuro e per il controllo delle sostanze chimiche...

leggi tutto

Microplastiche

Le materie plastiche semplificano notevolmente la nostra vita, in quanto spesso sono più leggere o meno costose rispetto ai materiali alternativi. Hanno però il grosso problema della degradabilità: se non vengono smaltite o riciclate correttamente, possono finire...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – ottobre 2022

ECHA La pagina di domande e risposte ha un nuovo look La nuova pagina di domande e risposte presenta una ricerca di selezione multipla che rende più facile trovare le risposte alle proprie domande. L'aspetto è rinnovato ed è presente un'interfaccia più user-friendly...

leggi tutto

Database SCIP

SCIP la banca dati contenente informazioni relative a sostanze preoccupanti in articoli in quanto tali o in oggetti complessi (prodotti) istituita a norma della direttiva quadro sui rifiuti (WFD). Le aziende che immettono sul mercato UE articoli contenenti sostanze...

leggi tutto

Gli IPA nei campi da gioco artificiali

  Ad agosto 2022 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2021/1199 che modifica l’Allegato XVII del REACH per quanto riguarda gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA). Il limite di concentrazione di otto idrocarburi aromatici policiclici nei granuli di gomma e...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – settembre 2022

ECHA Proposte per identificare nuove sostanze estremamente preoccupanti Le sostanze e gli esempi dei loro usi sono: 4,4'-sulphonyldiphenol (bisfenolo S; BPS) (CE: 201-250-5, CAS: 80-09-1). La sostanza viene utilizzata per la produzione di pasta di legno, carta e...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – agosto 2022

ECHA Gli IPA cancerogeni hanno ulteriori restrizioni nei granuli di gomma Il limite di concentrazione di otto idrocarburi aromatici policiclici (IPA) nei granuli di gomma e nei pacciami usati come riempimento nei campi da gioco è stato ridotto a 20 mg/kg. Il nuovo...

leggi tutto

Perché l’UFI è importante per tutti

Da gennaio 2021 in poi, i centri anti veleno europei hanno richiesto ai notificanti un codice UFI (Identificatore Univoco di Formula): si tratta di un identificatore a 16 caratteri, che mette in relazione informazioni sul prodotto, i suoi impieghi, i suoi ingredienti...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – luglio 2022

REACH Consultazione sui dati dell'autorità europea sulla sicurezza alimentare sull'assunzione di carne di selvaggina e le concentrazioni di piombo nella carne di selvaggina L’ECHA ha lanciato una consultazione mirata di tre mesi per le parti interessate per fornire...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – giugno 2022

ECHA Nuovo ruolo utente migliora la riservatezza delle informazioni del database SCIP e del Poison Centre Per migliorare la riservatezza e dare un maggiore controllo alle aziende con più utenti, è stato introdotto il ruolo di "Responsabile del portale di invio"....

leggi tutto

Aggiornamento della Candidate List – giugno 2022

Il 10 giugno 2022 è stata aggiornata la lista delle sostanze estremamenti preoccupanti – Candidate List, aggiungendo una sostanza. L'elenco ora contiene 224 voci per sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l'ambiente. Nello specifico è stata aggiunta la...

leggi tutto

Pubblicazione del 18° ATP al CLP

La Commissione Europea sulla G.U. del 3 maggio 2022 ha pubblicato il regolamento delegato (UE) 2022/692, che rappresenta il 18° adeguamento al progresso tecnico (ATP) al Regolamento CLP. Il diciottesimo ATP modifica l'allegato VI del CLP, aggiungendo 39 nuove voci,...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – maggio 2022

REACH Nuove intenzioni di identificare sostanze SVHC  L’ECHA ha ricevuto intenzioni di identificare come sostanze SVHC: - reaction mass of 2,2,3,3,5,5,6,6-octafluoro-4-(1,1,1,2,3,3,3-heptafluoropropan-2-yl)morpholine and...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – aprile 2022

ECHA Modifiche nei requisiti di informazione REACH La Commissione europea ha rivisto alcuni requisiti nelle informazioni da fornire per la registrazione di sostanze chimiche. Le modifiche si inizieranno ad applicare dal 14 ottobre 2022. ECHA pubblicherà ulteriori...

leggi tutto

Aggiornamento dei limiti di esposizione professionali UE

Il 16 marzo 2022 è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale la direttiva (UE) 2022/431 che aggiorna la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Gli Stati...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – marzo 2022

ECHA Hai bisogno di aiuto? L’ECHA ha aggiornato la pagina dei contatti L’ECHA ha aggiornato la pagina dei moduli di contatto per offrire un'interfaccia più chiara e intuitiva per le aziende che necessitano di supporto normativo e tecnico. La nuova struttura riflette...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – febbraio 2022

ECHA Richiesta di informazioni sugli usi di otto sostanze proposte per l'autorizzazione ECHA cerca commenti sulla sua proposta di includere otto sostanze estremamente preoccupanti nell'elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione REACH. I commenti possono essere...

leggi tutto

Aggiornamento della Candidate List – 17-01-2022

Il 17 gennaio 2022 l'elenco delle sostanze estremamente preoccupanti è stato aggiornato con quattro sostanze chimiche. Una delle quattro sostanze è utilizzata nei cosmetici ed è stata aggiunto all'elenco delle SVHC in quanto ha le proprietà di interferente ormonale...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – gennaio 2022

ECHA Aggiornamento della Candidate List – 17-01-2022 Il 17 gennaio 2022 l'elenco delle sostanze estremamente preoccupanti è stato aggiornato con quattro sostanze chimiche. Una delle quattro sostanze è utilizzata nei cosmetici ed è stata aggiunto all'elenco delle SVHC...

leggi tutto

Aggiornato l’Allegato XVII del REACH – sostanze CMR

Il 14 dicembre 2021 sulla GU dell’Unione Europea è stato pubblicato il Reg. (UE) 2021/2204, con il quale viene aggiornato l’Allegato XVII del REACH per quanto riguarda le sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR).   1a) nell’appendice 2, le...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – dicembre 2021

ECHA I comitati scientifici supportano ulteriori restrizioni per i PFAs Le commissioni per la valutazione del rischio e l'analisi socio-economica supportano la proposta della Germania di limitare l'uso dell’acido undecafluoroesanoico (PFHxA) e sostanze correlate. Si...

leggi tutto

Regolamento delegato (UE) 2020/2017 (XIV ATP al CLP)

Il 1 ° ottobre 2021 è entrato in vigore il regolamento delegato (UE) 2020/2017 (XIV ATP al CLP).   Entrano in vigore i nuovi requisiti di classificazione ed etichettatura del biossido di titano (TiO2). La sostanza TiO2 deve essere classificata come cancerogena...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – novembre 2021

ECHA Call for evidence: restrizione per il 4,4'- isopropylidenediphenol (Bisfenolo A) La Germania ha lanciato una seconda richiesta di prove per sostenere la preparazione di una restrizione REACH per il Bisfenolo A e altri bisfenoli con caratteristiche simili di...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – ottobre 2021

ECHA Nuove linee guida che riducono i test sugli animali e proteggono dalle allergie causate da sostanze chimiche ECHA ha pubblicato alcuni consigli ai dichiaranti su come combinare in modo affidabile fonti diverse di dati alternativi nel valutare la sensibilizzazione...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – settembre 2021

ECHA Pubblicati i dati SCIP È possibile accedere ai dati dal primo database pubblico dell'UE di sostanze estremamente preoccupanti nei prodotti: il database SICP. I dati aiuteranno i consumatori a prendere scelte informate controllando se un prodotto contiene sostanze...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – agosto 2021

ECHA Aggiornata la bozza di valutazione del glifosato Il Gruppo di valutazione del glifosato - costituito da autorità francesi, ungheresi, olandesi e svedesi - ha presentato versioni aggiornate delle relazioni armonizzate di classificazione ed etichettatura e di...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – luglio 2021

ECHA NEWS Modificata la restrizione relativa agli idrocarburi policiclici aromatici presenti nei granuli o nel pacciame utilizzati nei campi sportivi in erba sintetica Sulla G.U. dell’UE del 21/07/2021 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2021/1199 che modifica...

leggi tutto

Aggiornamento della Candidate List – 08/07/2021

L’8 luglio 2021 l'elenco delle sostanze estremamente preoccupanti è stato aggiornato con otto sostanze chimiche. Alcune delle sostanze appena aggiunte sono utilizzate nei prodotti di consumo, come cosmetici, articoli profumati, gomma e tessuti. Altre sono usati, ad...

leggi tutto

A ottobre entra in vigore il 14° ATP del CLP

Il 18 Febbraio 2020 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il Regolamento delegato (UE) 2020/217, che costituisce il XIV ATP del Regolamento CLP. Esso entra in vigore il 01/10/2021.   Aggiornamento dell’Allegato II Vengono aggiunti due codici EUH...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – giugno 2021

ECHA NEWS Glifosato: i regolatori dell'UE iniziano la revisione delle valutazioni di rinnovo L’ECHA e l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno ricevuto una bozza di valutazione del glifosato effettuatada quattro Stati membri dell'UE e ora...

leggi tutto

Aggiornati i limiti di esposizione professionali italiani

È stato pubblicato il Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro della salute del 18 maggio 2021 in attuazione della direttiva n. 2019/1831/UE, che definisce un quinto elenco di valori limite di esposizione professionale.   Il decreto...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – maggio 2021

REACH Nuove intenzioni di identificare sostanze SVHC Sono state ricevute nuove intenzioni per: S-(tricyclo(5.2.1.0'2,6)deca-3-en-8(or 9)-yl O-(isopropyl or isobutyl or 2-ethylhexyl) O-(isopropyl or isobutyl or 2-ethylhexyl) phosphorodithioate (CE: 401-850-9, CAS:...

leggi tutto

Pubblicato il 16° ATP al CLP

Sulla G.U. del 20 aprile 2021 è stato pubblicato il Regolamento Delegato (UE) 2021/643, che costituisce il 16° adeguamento al progresso tecnico del CLP. Esso modifica alcune note di cui alla sottosezione 1.1.3 dell’allegato VI (Classificazione ed etichettatura...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – aprile 2021

ECHA L’ECHA propone sette sostanze per l'autorizzazione L'ECHA raccomanda alla Commissione europea di aggiungere sette sostanze all'elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione. Una volta su questa lista, le aziende dovranno richiedere l'autorizzazione per...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – marzo 2021

ECHA Gli Stati membri valuteranno 58 sostanze nel 2021-2023 ECHA elenca 58 sostanze per la valutazione degli Stati membri dell'UE nell'ambito del (CoRAP) per il 2021-2023. Otto delle sostanze saranno valutate nel 2021, mentre 50 sostanze sono elencate per la...

leggi tutto

Variazione del modello di SDS

Il 1° gennaio 2021 è entrato in vigore il Regolamento (UE) n. 2020/878: esso modifica l'Allegato II del Regolamento REACH per quanto riguarda le informazioni che devono essere incluse nelle schede di sicurezza. Le principali modifiche riguardano l'inserimento in SDS...

leggi tutto

Novità dall’ECHA – febbraio 2021

ECHA Verso la pesca all'aperto sostenibile - ECHA propone restrizioni sull'uso del piombo L'Agenzia europea dei prodotti chimici porta in avanti una proposta di ulteriori restrizioni a livello UE sull'uso del piombo in munizioni per la caccia e le riprese sportive...

leggi tutto

Aggiornamento della Candidate List – 19-01-2021

Il 19 gennaio 2021 l'elenco delle sostanze estremamente preoccupanti è stato aggiornato con due sostanze chimiche tossiche per la riproduzione. Le due sostanze sono utilizzate in prodotti come inchiostri o toner e per produrre plastica e pneumatici in gomma. Sono...

leggi tutto

Vocabolario

Iscriviti alla Newsletter

Letta e compresa la Privacy Policy,
Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali per finalità di invio di comunicazioni tramite e-mail. Per ulteriori informazioni, clicca qui

Software Toxobase