ECHA
Pubblicate le valutazioni delle esigenze normative
I report per i seguenti gruppi di sostanze sono ora disponibili sul sito web di ECHA:
- Aliphatic esters from branched carboxylic acids and branched alcohols
- Benzotriazole and its other-than-hydroxyphenyl derivatives
- Cycloalkenes of natural origin or their synthetic analogues and oligomers
Pubblicata la proposta aggiornata di restrizione sui PFAS
È stata pubblicata la proposta aggiornata di restrizione delle sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento REACH.
L’aggiornamento è stato preparato dalle autorità di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia, che hanno presentato la proposta iniziale a gennaio 2023.
Le cinque autorità hanno, tra le altre cose, identificato e condotto valutazioni per otto settori non specificamente menzionati nella proposta iniziale:
- applicazioni di stampa;
- applicazioni di sigillatura;
- applicazioni di macchinari;
- altre applicazioni mediche, come il confezionamento primario e gli eccipienti per prodotti farmaceutici;
- applicazioni militari;
- esplosivi;
- tessili tecnici; e
- usi industriali più ampi, come solventi e catalizzatori.
Inoltre, hanno preso in considerazione opzioni di restrizione alternative, oltre al divieto totale o a un divieto con deroghe temporanee per determinate applicazioni. Queste opzioni prevedono condizioni che consentano la continuazione della fabbricazione, dell’immissione sul mercato o dell’uso di PFAS laddove i rischi possano essere controllati.
Queste opzioni alternative sono state valutate:
- produzione di PFAS;
- trasporti;
- elettronica e semiconduttori;
- energia;
- applicazioni di sigillatura;
- applicazioni di macchinari; e
- tessili tecnici.
Con una nota pubblicata a fine agosto, l’ECHA esprime la sua intenzione a completare la valutazione scientifica di questa proposta di restrizione entro la fine del 2026.
REACH
Pubblicate nuove conclusioni di valutazione di sostanze
- Oxybenzone (EC 205-031-5, CAS 131-57-7), valutato dalla Danimarca
- 4,4′-isopropylidenedi-2,6-xylol (EC 227-033-5, CAS 5613-46-7), valutato dalla Danimarca
- Tetrasodium N,N-bis(carboxylatomethyl)-L-glutamate (EC 257-573-7, CAS 51981-21-6), valutato dalla Francia.
Valutazione delle sostanze – CoRAP
Consultazioni su domande di autorizzazione
Sono state avviate le consultazioni su nove domande di autorizzazione che riguardano 12 usi del triossido di cromo (CE 215-607-8) utilizzato per:
- cromatura funzionale
- cromatura dura
- incisione di substrati plastici
- galvanica di componenti in plastica e metallo in prodotti per la cura personale
È possibile inviare i propri commenti tramite il modulo web entro l’8 ottobre 2025.
Ritirata l’intenzione di restrizione per l’1,4-diossano
Il 20 agosto 2025, la Germania ha ritirato la sua intenzione di limitare la fabbricazione, l’immissione sul mercato e l’uso dell’1,4-diossano nei tensioattivi. Le autorità tedesche intendono valutare nuove informazioni sui percorsi di emissione della sostanza e valutare possibili misure normative.
CLP
Consultazioni sulla classificazione e l’etichettatura armonizzate
L’ECHA sta cercando commenti su diverse proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate:
- Spearmint oil; Essential oil of Spearmint obtained from the aerial part of Mentha spicata and/or Mentha cardiaca (Lamiaceae) obtained by distillation (EC -, CAS 8008-79-5)
- l-p-mentha-1(6),8-dien-2-one; (5R)-2-methyl-5-(prop-1-en-2-yl)cyclohex-2-en-1-one; l-carvone (EC 229-352-5, CAS 6485-40-1)
È possibile inserire i propri commenti entro il 5 settembre 2025.
- fenazaquin (ISO); 4-[2-[4-(1,1-dimethylethyl)phenyl]-ethoxy]quinazoline (EC 410-580-0, CAS 120928-09-8)
È possibile inserire i propri commenti entro il 12 settembre 2025.
- 3-aminopropyldiethylamine; N,N-diethyl-1,3-diaminopropane (EC 203-236-4, CAS 104-78-9)
- 3-aminopropyldimethylamine; N,N-dimethyl-1,3-diaminopropane (EC 203-680-9, CAS 109-55-7)
- Reaction products of boric acid with didecylamine and ethylene oxide (EC -, CAS -)
È possibile inserire i propri commenti entro il 24 ottobre 2025.
Consultazioni relative a classificazione ed etichettatura armonizzate
Nuove proposte ed intenzioni di classificazione ed etichettatura armonizzate
Sono state presentate proposte per:
- pendimethalin (ISO); N-(1-ethylpropyl)-2,6-dinitro-3,4-xylidine (provisional chemical name) (EC 254-938-2, CAS 40487-42-1)
- 4,4′-biphthalic dianhydride; [5,5′-bi-2-benzofuran]-1,1′,3,3′-tetrone (provisional chemical name) (EC 219-342-9, CAS 2420-87-3)
- benzophenone-3,3′,4,4′-tetracarboxylic dianhydride (provisional chemical name) (EC 219-348-1, CAS 2421-28-5)
- 4,4′-oxydiphthalic anhydride (provisional chemical name) (EC 412-830-4, CAS 1823-59-2)
- 5,5′-sulfonyldi(2-benzofuran-1,3-dione) (provisional chemical name) (EC -, CAS 2540-99-0)
- (2S)-1,1-bis(4-fluorophenyl)propan-2-yl L-alaninate hydrochloride (name to be confirmed) (EC -, CAS 1961312-55-9)
- Aqueous ethanol extract from wood of Vitis vinifera (Vitaceae) (nome, EC e CAS sono da confermare)
È stata ricevuta una cancellazione per:
- penthiopyrad (ISO); (RS)-N-[2-(1,3-dimethylbutyl)-3-thienyl]-1-methyl-3-(trifluoromethyl)pyrazole-4-carboxamide (EC -, CAS 183675-82-3)
BIOCIDI
Articoli trattati: elenco aggiornato delle sostanze consentite
È stato aggiornato l’elenco delle combinazioni di sostanze e tipi di prodotto che possono essere utilizzate negli articoli trattati.
GUIDE ECHA
Linee guida UE per la transizione alle schiume antincendio senza fluoro
La guida supporta le parti interessate nella transizione dalle schiume antincendio contenenti PFAS ad alternative senza fluoro, in linea con i requisiti normativi previsti dai regolamenti sugli inquinanti organici persistenti (POP) e REACH.
La guida affronta anche i requisiti della prossima restrizione REACH sui PFAS nelle schiume antincendio, approvata dal Comitato REACH della Commissione Europea nell’aprile 2025 e che dovrebbe essere formalmente adottata dalla Commissione entro la fine dell’anno.

