Il 27 marzo 2019, la Commissione europea ha pubblicato il 12° adeguamento al progresso tecnico (ATP) al regolamento CLP.

Con questo adeguamento sono state modificati gli allegati I, II, III, IV, V e VI del regolamento CLP per tenere conto della sesta e settima edizione riveduta del sistema globale armonizzato (GHS).

 

In particolare sono state introdotte:
– una nuova classe di pericolo relativa agli esplosivi desensibilizzati (con conseguente introduzione delle indicazioni di pericolo H206, H207, H208), e
– una nuova categoria di pericolo relativa ai gas piroforici all’interno dei gas infiammabili (con conseguente introduzione dell’indicazione di pericolo H232 per i gas infiammabili della categoria di pericolo 1 A, gas piroforico).

E’ stata modificata la Tabella 1.1 dei valori soglia generici con l’introduzione di valori per la tossicità specifica per organi bersaglio, esposizione singola, categoria 3 e per la tossicità in caso di aspirazione.

Sono stati inoltre modificati:

– i criteri di classificazione delle sostanze e miscele che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili,

– la definizione di tossicità acuta,

– le definizioni ed i criteri di classificazione per diverse categorie di pericolo.

Infine, oltre all’introduzione di nuove indicazioni di pericolo, sono state apportate modifiche ad alcune indicazioni di pericolo e ad alcuni consigli di prudenza, ed è stata eliminata l’indicazione di pericolo supplementare EUH001 (esplosivo allo stato secco).

 

Il regolamento si applicherà dal 17 ottobre 2020, anche se le sostanze e le miscele potranno, su base volontaria,  essere classificate, etichettate e imballate in conformità al nuovo regolamento anche prima di tale data.

 

Regolamento (UE) 2019/521